Ti riconosci in questi sintomi? Segui i nostri consigli

Caviglie e gambe gonfie. Gambe stanche e pesanti. Dolore diffuso alle gambe. Prurito e formicolio alle caviglie. Crampi notturni alle gambe. Capillari visibili. Arrossamenti e macchie scure alle caviglie. Vene varicose.

 Sono questi i principali sintomi e segni dell’insufficienza venosa

Questi sintomi (le gambe gonfie, in particolare) tendono ad aggravarsi nella stagione calda, se l’insufficienza venosa non è un disturbo stagionale e prettamente estivo. Ecco dei suggerimenti concreti che ti aiuteranno a ridurre l’entità e la frequenza di comparsa del sintomo.

  • Se svolgi attività che costringono a stare molto tempo in piedi, sollevati spesso sulle punte: questo semplice movimento facilita la risalita del sangue dalla gamba verso il cuore.
  • Non restare a lungo seduta con le gambe a penzoloni, come può accadere in treno o in automobile. Per lunghi viaggi in automobile non indossare indumenti stretti e fermati almeno ogni ora per una breve passeggiata.
  • Dormi coi piedi sollevati di qualche centimetro rispetto al cuore. Puoi eventualmente far costruire da un falegname una tavola da porre tra rete e materasso.
  • Non appoggiare le gambe su sgabelli e non dormire con un cuscino sotto i piedi, perché in questa posizione il ginocchio sospeso nel vuoto blocca la vena poplitea e ne riduce il flusso.
  • D’estate non esporre le gambe al sole e non fare sabbiature. Cammina a lungo dentro l’acqua del mare immersa fino al bacino; anche il nuoto è molto utile.
  • Se rimani costretta a stare a letto da qualche malattia, muovi frequentemente le gambe.
  • Evita giarlettiere, elastici e gambaletti che ostacolano la risalita del sangue.
  • Riduci il peso corporeo in eccesso.
  • Non indossare scarpe con i tacchi troppo alti o troppo bassi: in ambedue i casi manca l’effetto pompa della pianta del piede e la circolazione delle gambe ne risente.
  • Cammina almeno un’ora al giorno. Nuoto e bicicletta sono le attività fisiche più indicate per chi ha problemi di circolazione.
  • Evita di fumare e di bere alcolici perché riducono la funzionalità circolatoria.
  • Ricorda che in farmacia trovi prodotti che servono ad alleviare i sintomi, anche a base di sostanze naturali.

Molto utili sono le calze elastiche a compressione graduale, studiate apposta per chi soffre di vene varicose (scegliere attentamente il modello adatto con l’aiuto del medico o del farmacista). E’ importante indossarle al mattino restando sdraiati e prima di scendere dal letto.